Negli ultimi anni, l’athleisure ha smesso di essere una semplice tendenza per diventare un vero e proprio linguaggio di stile.
Un tempo confinato in palestra o nel tempo libero, oggi conquista le passerelle, i front row e gli armadi delle it-girl.
Ma cosa significa davvero athleisure e come si interpreta nel 2025?
Athleisure secondo le riviste di moda
Le principali testate fashion sono d’accordo: l’athleisure è la nuova frontiera del lusso funzionale.
- Vogue lo definisce equilibrio tra estetica e performance in un articolo dove leggings, top tecnici e felpe oversize si fondono con blazer sartoriali e accessori statement.
- Marie Claire parla di “athluxury”, ovvero una fusione tra sport e sofisticazione, dove capi tecnici si elevano grazie a tessuti premium, dettagli lucidi e tagli couture.
- Elle.de osserva che l’athleisure è “Sportlich, lässig, elegant”: unisce comfort e femminilità per la primavera/estate 2025. L’articolo sottolinea che capi come leggings e blazer oversize formano una “armoniosa alleanza” perfetta anche per l’ufficio.
- Elle.fr definisce l’athleisure come l’incontro tra comfort e stile, sostenendo che il legging sia tornato per dimostrare che “confort e stile non sono incompatibili” grazie a mix di capi sportivi e raffinati.
- Harper’s Bazaar lo definisce “Elevated Sportswear”, l’athleisure del 2025 viene ripensato con un tocco femminile ed elegante.
Dalla palestra alle passerelle
L’athleisure ha conquistato anche le sfilate di stagione: nella Spring/Summer 2025 e nella preview Fall/Winter, i grandi stilisti hanno proposto outfit ibridi che uniscono comfort, glamour e funzionalità.
- Miu Miu, Tory Burch e Stella McCartney presentano pantaloni jogger in raso, top in micro-rete e giacche crop da running in colori sofisticati.
- Da Ferragamo a Bottega Veneta, si vedono sneakers abbinate a tailleur, leggings sotto trench sartoriali e body tecnici sotto cappotti doppiopetto.
- Anche il front row parla athleisure: celebrità e influencer indossano completi activewear con stivaletti, borse luxury e occhiali oversize.
I pezzi chiave dell'athleisure (che non possono mancare)
Per costruire un look athleisure davvero contemporaneo, ecco i capisaldi del guardaroba secondo le riviste:
- Leggings modellanti: a vita alta, con cuciture scolpenti e tessuti tecnici, perfetti con blazer oversize o camicie destrutturate.
- Crop top e bra sportivi: indossati a vista sotto giacche in pelle o trench leggeri.
- Felpe e hoodie oversize: ideali per layering su gonne midi o pantaloni palazzo.
- Sneakers fashion: chunky, monocromatiche o fluo, sono la base di qualsiasi outfit athleisure.
- Body tecnici: effetto seconda pelle, da indossare anche come top sotto pantaloni tailored o gonne a matita.
- Jumpsuit: capi iconici dal fascino camaleontico, in grado di reinventarsi con raffinatezza a seconda degli accessori che li accompagnano.

Come abbinare i capi athleisure per essere davvero alla moda
L’athleisure funziona al meglio quando si gioca sui contrasti di stile.
Ecco alcune combinazioni vincenti:
- Pantacollant + blazer + sneakers bianche → Look da ufficio moderno e rilassato. Aggiungi una cintura in vita per struttura.
- Body tecnico + pantalone cargo + sandali chunky → Perfetto per un aperitivo urbano con un tocco sportivo ma curato.
- Felpa oversize + biker shorts + trench leggero → Comodità da street style, ideale per i weekend in città.
- Top sportivo + gonna lunga + bomber corto → Femminile, attuale e comodo per l’autunno.
Non è solo moda, è un lifestyle
L’athleisure è molto più di una tendenza. È un modo di vivere e di comunicare il proprio equilibrio tra movimento, benessere e stile.
È l’abito di chi vuole essere pronta a tutto: allenarsi, lavorare, rilassarsi, uscire… con lo stesso outfit.
Ecco perché continua a conquistare il mondo della moda e il cuore delle donne.
Finalmente possiamo sentirci comode e bellissime, senza dover scegliere tra l’una o l’altra cosa.
