Le principali tendenze nell'abbigliamento sportivo per il 2025 includono l'athleisure, la sostenibilità e capi versatili che possono essere indossati sia per l'attività fisica che per il tempo libero. La comodità e la funzionalità rimangono elementi chiave, con un'attenzione particolare ai tessuti traspiranti e resistenti.
Ecco alcuni dettagli sulle tendenze principali:
Athleisure:
Questa tendenza continua a dominare, combinando capi sportivi con elementi casual per un look versatile e confortevole.
Si vedono spesso leggings, felpe oversize, e sneakers di tendenza, spesso abbinati a capi più eleganti per creare un look equilibrato.
L'athleisure versatile permette di passare facilmente dalla palestra alla vita di tutti i giorni, offrendo sia stile che praticità.
Sostenibilità:
C'è una crescente domanda di abbigliamento sportivo realizzato con materiali riciclati e processi produttivi eco-compatibili.
I consumatori sono sempre più attenti all'impatto ambientale dei loro acquisti, quindi la sostenibilità è diventata una tendenza chiave.
FGM04 si dimostra ancora una volta all'avanguardia: da anni produciamo capi certificati che rispettano la salute di chi li produce, di chi li indossa e dell'ambiente nel quale viviamo!
Versatilità:
I capi sportivi versatili, adatti sia all'attività fisica che al tempo libero, sono sempre più popolari.
Questa tendenza si concentra su capi che possono essere facilmente abbinati a diversi outfit e contesti, offrendo flessibilità e praticità.
Colori e stampe:
Le nuance pastello e le stampe accattivanti sono di tendenza, aggiungendo un tocco di stile e personalità.
In sintesi, il 2025 vedrà un'evoluzione dell'abbigliamento sportivo verso uno stile più versatile, sostenibile e personalizzato, senza trascurare il comfort e la funzionalità.


Ecco una panoramica approfondita dell’athleisure, che ne illustra l’evoluzione e l’influenza nel 2025:
Athleisure → Athluxury / Elevated Athleisure
- Vogue Brasil sostiene che l’athleisure “si consolida come una delle principali tendenze del 2025”, grazie a comfort, modellazioni funzionali e tecnologie che portano l’abbigliamento sportivo “dalla palestra a ogni occasione”.
- Elle US lo definisce “elevated athleisure”: motivi sportivi resi trendy attraverso dettagli lussuosi come body in paillettes, abiti da football jersey e pantaloni da judo in suede – con stiliste che parlano di “sport in chiave lussuosa”.
- Marie Claire Brasil ha coniato il termine athluxury: fusione tra lusso e sport, dove pezzi tecnici entrano nei guardaroba urbani con sofisticazione.
Le Jumpsuit di FGM04, con il loro mix di eleganza, tecnologia e comfort sono modelli irrinunciabili nel 2025!

Dalla strada alla passerella
- Brand di alto livello hanno incorato capi sportivi nelle sfilate SS25: windbreaker, track jacket, spandex eleganti – “facili da integrare nel quotidiano”.
- Durante le Fashion Week l’athleisure ha dominato le passerelle e le strade delle capitali moda, anche grazie all’effetto Olimpiadi.
Focus sui pezzi chiave
- Le sneakers restano protagoniste: il trend scarpe è vario e dominato da collaborazioni.
- Track pants: noti anche come joggers o pantaloni della tuta, sono diventati protagonisti persino nel front-row delle sfilate, mixati con blazer o top in seta per un high-low elegante.

Versatilità e sostenibilità
- Nel 2025 l’athleisure segue la vita ibrida «remote‑work-to‑gym-to‑office», portando capi versatili ovunque.
- Emergono tessuti tech, biodegradabili e adattivi: blazers con stretch nascosti, jogger da Zoom‑meeting.
In sintesi:
- Athleisure con dettagli couture, paillettes e suede sofisticati.
- Capi sporty sulle passerelle e nello street style, riconosciuti da addetti e influencer.
- Pezzi chiave: sneakers iconiche e track pants che uniscono comfort e stile contemporaneo.
- Versatilità e Sostenibilità: abbigliamento tecnico, multitasking e tessuti eco-tech per la vita moderna.