Tessuti FIR e Sport: Benefici, Utilizzo e Studi Scientifici
Siamo una cosmeceutica professionale all’avanguardia e alcuni dei nostri capi di abbigliamento sono pensati per agire come veri e propri coadiuvanti cosmetici.
Nella loro realizzazione, abbiamo integrato filati innovativi con tecnologia F.I.R., come nel caso dei nostri celebri leggings push-up. In questo articolo, vogliamo approfondire la tecnologia che sta alla base di alcuni dei nostri filati.
Quali impieghi potrebbero interessare i tessuti FIR nello sport?
Scopri come funzionano i tessuti FIR nello sport: dai benefici durante l’allenamento al recupero muscolare. Approfondisci gli studi scientifici e scegli i migliori leggings FIR per il tuo allenamento.
Gli studi scientifici sui tessuti FIR: cosa dicono le ricerche?
Cinque banche dati scientifiche (PubMed, Cochrane, ScienceDirect, Scopus e SPORTDiscus) sono state consultate da due revisori indipendenti.
Sono stati selezionati gli studi che indagano gli effetti dei capi di abbigliamento che emettono FIR su almeno un risultato fisiologico legato alla performance e/o al recupero fisico negli esseri umani.
La qualità metodologica degli studi selezionati è stata valutata utilizzando la scala Physiotherapy Evidence Database (PEDro).
Undici studi hanno soddisfatto i criteri di inclusione (effetti del FIR durante l’esercizio e 5 nel recupero post esercizio) e sono stati inclusi nella revisione sistematica.
I primi risultati suggeriscono che i capi di abbigliamento che emettono FIR potrebbero essere di interesse per la performance fisica e il recupero, principalmente grazie ai loro effetti sulla termoregolazione e sulla funzione emodinamica del corpo.
Cosa succede quando indosso un indumento FIR?
Gli indumenti FIR non permettono di percepire un senso di calore diretto, ma piuttosto di comfort termico in diverse condizioni ambientali. A oggi l’impiego a riposo è quello maggiormente studiato. Ha dimostrato un migliore flusso sanguigno periferico e una migliore ossigenazione.
FIR e termoregolazione: non tutto il calore è uguale
C’è calore e calore: migliorando la termoregolazione i tessuti FIR possono contribuire al mantenimento del comfort termico. Questo favorendo la modulazione della sudorazione durante l’esercizio e prevenendo un eccessiva crescita della temperatura corporea. Per questo motivo i leggings FIR possono essere utilizzati in tutte le stagioni.
![ragazza pratica sollevamento pesi in palestra](https://cdn.shopify.com/s/files/1/0555/4330/0409/files/blog-tessuti-fir-per-lo-sport-pesi_600x600.webp?v=1738253402)
I tessuti FIR durante l’allenamento: quali vantaggi?
Tra i diversi effetti descritti due aspetti vengono confermati: una migliore capacità di regolazione della temperatura corporea e un miglioramento a livello della circolazione sanguigna.
Buona parte degli studi riporta come durante l’attività fisica l’aumento di temperatura cutanea dell’atleta tende ad essere più basso rispetto all’uso di tessuti convenzionali.
Il tessuto FIR mostra anche capacità batteriostatiche e rinfrescanti, dunque potrebbe contribuire notevolmente nel migliorare il comfort dell’atleta durante l’esercizio di lunga durata.
I tessuti FIR nel recupero post-esercizio: come aiutano il corpo?
Gli studi suggeriscono un recupero più rapido di alcuni marcatori indiretti di danno muscolare come dolori muscolari, stress ossidativo, infiammazione e range di movimento. I dati suggeriscono che più si indossa un tessuto FIR, maggiori sono i benefici.
Come scegliere i migliori leggings FIR di FGM04 per il tuo allenamento?
La maggioranza dei modelli sono in tessuto FIR 4 stagioni in tinta unita, mélange (EcoFIR) o in poliammide di bambù (BambùFIR).
Fanno eccezione i capi che oltre ad essere in tessuto FIR aiutano a trattenere il calore corporeo (HotFIR) o che al contrario sono super-traspiranti e aiutano a dissipare il calore in condizioni di caldo intenso (CryoFIR).
![leggings push-up pulsar in ecofir leggings push-up pulsar in ecofir](https://cdn.shopify.com/s/files/1/0555/4330/0409/files/pulsar-silver-leggings-dc_720x_67edf2f8-c952-40c4-9de9-f26e9c1762e9_160x160.webp?v=1738328379)
![leggings push-up wild essence in bambùfir leggings push-up wild essence in bambùfir](https://cdn.shopify.com/s/files/1/0555/4330/0409/files/leggings-back_900x_e00d3547-dd06-4336-9a98-75b061625f15_160x160.webp?v=1738328567)
![leggings push-up hotfir leggings push-up hotfir](https://cdn.shopify.com/s/files/1/0555/4330/0409/files/leggings-fronte_900x_e2c169d7-2b8e-4f89-a096-31c0ce37d691_160x160.webp?v=1738328634)
![leggings push-up cryofir leggings push-up cryofir](https://cdn.shopify.com/s/files/1/0555/4330/0409/files/leggings-cryo-nero-cover-d_900x_2feea927-367c-4d7b-be42-ed262c5f36ae_160x160.webp?v=1738328690)
(FONTE: Utilisation of far infrared-emitting garments for optimising performance and recovery in sport: Real potential or new fad? A systematic review
Bastien Bontemps 1 2 , Mathieu Gruet 1 , Fabrice Vercruyssen 1 , Julien Louis 2)
Crediti immagini:
Atleta alla partenza - Immagine di freepik
![](http://fgm04.com/cdn/shop/files/newsletter-fgm04_{width}x.webp?v=1675845443)
Suscríbase a nuestro boletín de noticias
¡Recibirás un regalo de bienvenida! Además recibirás descuentos exclusivos y serás de los primeros en descubrir todas las novedades